Lo stampaggio a iniezione un processo versatile per valorizzare la plastica

Lo stampaggio a iniezione di materie plastiche è un processo molto versatile che consente la produzione di moltissimi manufatti realizzati in materiale termoplastico, indipendentemente dalla forma e dalle dimensioni. Attraverso lo stampaggio iniezione plastica è possibile ottenere prodotti tecnici ma anche pezzi di uso corrente, dai più semplici a quelli più complessi, interessando svariati settori: automotive, elettrodomestico, casalingo, alimentare, elettronica, gadget, oggettistica, idraulica, edilizia e tanti altri.
La plastica è presente nella quotidianità di ciascuno ed è un materiale polivalente, totalmente riciclabile, adatto a svariate applicazioni: nella maggior parte dei casi il processo di stampaggio a iniezione polimeri è la tecnica produttiva più diffusa grazie alle sue potenzialità e alle possibilità che offre.

Il processo di stampaggio iniezione plastica

Il materiale plastico si presenta sotto forma di granuli che, una volta introdotti in una tramoggia di contenimento posta sulla pressa ad iniezione vengono fusi e lavorati all’interno della camera di plastificazione, composta da una grossa vite che ruota in un cilindro. Il polimero viene scaldato per farlo passare allo stato semiliquido, miscelato e spinto in avanti per poi entrare nello stampo attraverso un ugello. La differenza termica tra il fuso e la temperatura di condizionamento dello stampo porta la plastica a solidificarsi e ad assumere la forma del pezzo finito.
I polimeri plastici vengono usualmente lavorati da 150°C a 400° C a seconda della tipologia ed è importantissimo mantenere il pieno controllo delle temperature di lavoro per evitare che il materiale possa degradare prima ancora di entrare in figura stampo.
Uno dei vantaggi assoluti dello stampaggio a iniezione polimeri plastici è la ripetibilità del processo nel tempo: attraverso l’impostazione dei parametri di stampaggio (temperature di lavorazione, raffreddamento, velocità di iniezione, tempi e pressioni di iniezione) è possibile ottenere un’accurata ripetibilità dei particolari e delle loro stesse caratteristiche. Ciò significa che a parità di materiale e di condizioni, un pezzo stampato oggi avrà le medesime peculiarità di un pezzo che verrà stampato domani o che è stato prodotto ieri.

Come è organizzato un reparto di stampaggio a iniezione materie plastiche

Il processo di lavorazione tipico dello stampaggio ad iniezione prevede una serie di attrezzature e macchinari che vengono utilizzati per fare in modo che il prodotto finito sia qualitativamente valido e rispondente alle caratteristiche attese.
La qualità del pezzo stampato non dipende solo dalla mera fase di stampaggio, ma è necessario curare pure alcuni aspetti a monte, a partire dallo stoccaggio dei materiali e dal successivo trattamento di deumidificazione o di essiccazione (a seconda dei casi). Inoltre, è bene essere precisi nella definizione della giusta percentuale di masterbatches per evitare di avere anomalie dal punto di vista del colore. Importantissime sono le temperature di processo, le quali devono essere quanto più possibili stabili per fare in modo che il polimero possa conferire al manufatto stampato le giuste proprietà ricercate dal cliente, dalla resistenza meccanica all’estetica.
Affrontando gli aspetti più tecnici dello stampaggio plastica per iniezione, la progettazione e la costruzione stampi ricoprono un ruolo determinante: spesso è proprio questa la componente che fa la differenza.

Un’azienda dal servizio completo

Affidarsi ad un’azienda che riesce a gestire interamente ciascuna fase rappresenta il segreto per ottenere una lavorazione completa e qualitativamente elevata.
In quest’ottica opera l’azienda Stamplast, capace di proporre al cliente un servizio completo di stampaggio a iniezione di materie plastiche con un’attenta cura della progettazione e realizzazione stampi. Il cliente può vedere materializzata la propria idea attraverso un processo che porta dal progetto all’oggetto.
La lavorazione dei tecnopolimeri, come pure quella dei termoplastici più usuali, lo stampaggio con iniezione a gas oppure le nuove tecnologie più avanzate per personalizzare il prodotto finito, sono processi gestiti con professionalità dalla nostra azienda che da anni mostra grande esperienza nel settore dello stampaggio a iniezione dei polimeri termoplastici, sempre con un occhio attento all’ambiente e all’ottimizzazione delle risorse. Stamplast segue il cliente dall’inizio alla fine, curando con professionalità ogni aspetto.
Consulta il nostro sito e contattaci per ricevere ulteriori informazioni.