Se siete alle prese con lavori domestici o con piccole ristrutturazioni, è probabile abbiate a che fare con il taglio del legno; lo strumento migliore è senza dubbio la sega circolare, in quanto mirata a questa tipologia di lavorazione.
Una sega circolare è una tipologia di attrezzo portatile che esegue dei tagli longitudinali ed è formata da un corpo con motore elettrico a potenza variabile e guide elettriche: queste ultime sono utili per permettere alla lama circolare per legno (https://www.fraisertools.com/it/lame-circolari-per-legno) di andare avanti in maniera precisa e senza commettere sbavature durante le definizione dei lavori.
Le seghe possono essere circolari per legno professionali, con manico lungo e molto maneggevoli. Alcuni modelli servono per effettuare lavori impegnativi come quelli effettuati su assi di legno spesse; le migliori sono dotate di regolatore di profondità e inclinazione da 45° o 90°, ideali per tagliare bordi e dettagli, per procedere obliquamente. Sempre tra i modelli più accattivanti troviamo anche le seghe circolari dotate di laser per guidare il taglio.
Cos’è una sega circolare?
Nonostante esistano molti strumenti per effettuare tagli longitudinali, solo la sega circolare è creata appositamente per questo scopo: i singoli denti delle stessa possiedono infatti dei particolari taglienti che sono dotati di bordi anteriori piatti e sono gli unici a non dover essere angolati indietro o avanti.
La sega circolare è utile per effettuare lavori in casa e di ristrutturazione: se vogliamo terminare il lavoro in breve tempo, la scelta delle lame per seghe circolari deve essere fatta in maniera corretta.
Le lame per sega circolare potrebbero richiedere d’essere sostituite perché smussate dall’utilizzo e inoltre, non è neppure escluse che possano rompersi a causa della troppa pressione durante il taglio.
Sarà possibile trovare i pezzi di ricambio anche sullo shop online di lame professionali: una volta acquistate, non dovrete fare altro che rimuovere le viti che tengono ferma la vecchia lama, inserire quella nuova e quindi riavvitarle.
Qui di seguito troverete alcuni brevi consigli utili per scegliere le migliori lame circolari per legno.
Lama circolare per legno: caratteristiche
Durante la scelta della lama circolare per legno più adatta a voi, siete tenuti a tenere in considerazione alcune caratteristiche fondamentali che, principalmente, sono: numero dei denti, alesaggio, diametro della lama, tipologia di denti, materiali di fabbricazione.
Sceglierete le vostre lame per seghe circolari, identificando:
- tipo di dente, da valutare in base al legno da tagliare;
- numero di denti, che maggiore sarà, migliore sarà la qualità della rifinitura stessa;
- materiali da tagliare, nel senso del tipo di legno;
- spessore del disco, ovvero i millimetri;
- materiali della lama in relazione al taglio da fare;
- alesaggio in millimetri, ovvero il diametro che si trova nel buco al centro del disco;
- numero di giri della lama, da accertare in base al modello di sega circolare;
- profondità del taglio basilare, che si trova sul diametro della lama nella sega.
La scelta della lama circolare per legno deve essere fatta quindi in base alla lavorazione adatta, pertanto vi consigliamo di farvi consigliare da un esperto del settore che possa togliervi tutti i dubbi e guidarvi verso la scelta migliore.
I prezzi delle lame per sega circolare possono variare da un minimo di 20 € sino a 200 € per quelle più resistenti, di qualità eccellente: come già detto, la valutazione deve essere fatta anche in relazione alla tipologia di materiale, ovvero di legno da tagliare.