Tessuto per tende: acrilici, naturali e tecnici

Le tende da sole sono un elemento importante in ogni giardino e su ogni terrazzo, quell’elemento che infatti consente di creare delle zone in ombra e fresche. Dopo aver scelto con cura la tipologia di tenda e la struttura, è necessario poi scegliere i tessuti per tende da sole. Cerchiamo di fare insieme un po’ di chiarezza sui vari tessuti e sulle loro più importanti caratteristiche.

Tessuto per tende, naturali o no?

Bellissime le fibre naturali che ovviamente possono essere scelte per le tende del giardino o del terrazzo. Sono fibre bellissime, di grande impatto visivo, che possono rendere una tenda una vera e propria opera d’arte e che possono aiutare a valorizzare lo spazio outdoor in modo impeccabile.

Ma attenzione. Sono anche tessuti che si bagnano in caso di pioggia, anzi si inzuppano letteralmente, e che possono scolorire facilmente sotto ai raggi cocenti del sole. Sono tende che risultano robuste, ma non abbastanza da poter resistere in caso di un vento davvero molto violento o nel caso di pesi importanti, come quelli della grandine e della neve. Sono delicatissime insomma e devono quindi essere trattate con estrema attenzione e sottoposte a costante manutenzione. Belle sì, ma con dei lati negativi che ci fanno pensare che forse per le tende del giardino è meglio scegliere delle fibre sintetiche.

Tessuto per tende, la fibra acrilica

Tra le fibre sintetiche in assoluto migliori per la realizzazione delle tende, la fibra acrilica. Il bello di questa fibra è che consente di trattenere in modo del tutto naturale il 100% dei dannosi raggi del sole. Non c’è affatto bisogno di mettersi la crema solare se si rimane all’ombra della tenda! Inoltre consente di garantire un eccellente comfort termico, una tenda che sa creare un ambiente ombreggiato dove si sta freschi in ogni momento della giornata.

C’è da dire però che la fibra acrilica di per sé non è impermeabile, anzi tende ad impregnarsi di acqua. I fabbricanti di tende da sole in assoluto più importanti però sottopongono questo tessuto ad un apposito trattamento che lo rende invece idrorepellente. Per quanto riguarda il colore, si provvedere alla tinta in massa. In questo modo infatti è possibile rendere il colore resistente a lungo nel tempo, sempre brillante.

I tessuti tecnici per le tende

Tra gli altri tessuti per le tende da sole, i tessuti tecnici, come ad esempio il poliestere oppure il PVC. Sono tessuti altamente resistenti alle trazioni e alle deformazioni, proprio per questo motivo sono indicati anche nel caso di vento molto forte e sollecitazioni intense, proprio per questo motivo sono indicati anche nella realizzazione di tende di grandissime dimensioni.

Resistono senza alcun tipo di difficoltà ad ogni agente atmosferico e sono impermeabili al 100%. Inoltre non possono essere danneggiati dai raggi UV del sole. Un tempo i raggi del sole potevano intaccare il colore di poliestere e PVC, ma grazie all’innovazione del settore è stato possibile dare vita a nuove tecniche per la tessitura e la finitura di questi materiali. Con queste nuove tecniche i colori risultano stabili e i raggi UV non possono intaccarli.

Il bello di questi materiali tecnici è che non hanno neanche bisogno di essere sottoposti a chissà che genere di manutenzione. Sì, devono essere puliti di tanto in tanto, operazione questa però che risulta davvero molto semplice e veloce dato che la sporcizia non resta ancorata in modo saldo alla superficie.