Le industrie culturali e creative (CCI) hanno dimostrato di essere un motore di crescita e sviluppo, posizionandosi tra i primi quattro settori dell’economia mondiale e nazionale con il maggior contributo economico.
Tuttavia, dall’inizio della pandemia nel 2020, sono stati tra i primi e più fortemente colpiti e il loro funzionamento è stato addirittura annullato, a causa della sospensione di eventi di massa e della chiusura dei luoghi culturali.
L’impatto che ha subito questa industria è estremamente importante, perché secondo i dati dell’UNESCO, genera un reddito pari al 2,6% della ricchezza mondiale e dà lavoro a oltre 30 milioni di persone. Solo quegli eventi che sono riusciti a essere trasmessi attraverso Internet sono riusciti a far fronte a questa crisi.
Precisamente, un mercato che registra una spinta significativa è quello del consumo di contenuti audio culturali e creativi tramite streaming.
A questo proposito, lo streaming musicale è la principale via di utilizzo di questi in tempi di pandemia e nel 2020 ha registrato una crescita annua del 10,0%, raggiungendo i 57,1 milioni di ascoltatori, cifra che rappresenta il 63,4% degli utenti Internet in Italia.
A tale proposito, chi non si è mai chiesto, ascoltando musica online, quanti giga mi sono rimasti? Riuscirò a navigare fino al rinnovo della promozione?
La proliferazione nella preferenze contrattuali della telefonia mobile e nell’offerta di piattaforme risponde alla crescente domanda e utilizzo di servizi digitali, derivata dall’adozione di massa delle apparecchiature di connettività e dall’effettiva versatilità di queste piattaforme.
Un altro fenomeno recente osservato in questo mercato è la specializzazione delle piattaforme per un segmento di consumatori alla ricerca di audio ad alta fedeltà e / o contenuti esclusivi. Indubbiamente, queste tendenze sono un segno di un mercato che si è consolidato e sta ricevendo una maggiore attenzione da parte di creatori, consumatori, fornitori e organismi di regolamentazione.
La migrazione dei creatori ai media digitali dovuta a COVID-19 indica la strada per i tempi a venire in cui piattaforme di trasmissione, fornitori di Internet, produttori di apparecchiature, società pubblicitarie, tra molti altri attori, devono convergere per creare un ecosistema favorevole per l’innovazione e lo sviluppo di cultura e creatività.
Abitudini di accesso alla musica digitale
Il consumo di contenuti musicali si è intensificato nell’ultimo anno, a causa della reclusione e della maggiore disponibilità di tempo per il tempo libero a casa. È così che la frequenza di accesso alle piattaforme di musica digitale in abbonamento è aumentata del 4,9% nel 2020, fino a raggiungere una media di 5,6 giorni a settimana, tale che il 71% entra ogni giorno, mentre il 20% lo fa due volte a settimana, l’8% solo una volta a settimana e 1% ogni due settimane.
Se invece si segmenta per tipologia di dispositivi utilizzati per accedere a queste applicazioni, spiccano gli smartphone, con il 97% di preferenza, seguiti dai computer (desktop e laptop) con il 33%, Smart TV con il 25%, tablet con il 23% e iPod anche con il 6%.
Chiaramente, la proprietà di massa dei dispositivi mobili tra gli utenti, così come la loro facile accessibilità, li colloca come i più preferiti per l’utilizzo di queste piattaforme.
Quota di mercato delle piattaforme digitali
Spotify continua a mantenere il primo posto come piattaforma per l’accesso ai contenuti audio digitali, rappresentando oltre i quattro quinti degli abbonamenti totali (80,7%). Ciò è spiegato dalla sua ricca offerta di contenuti, dalla capacità di ascoltare musica con pubblicità, nonché dalla sua incursione nel mercato nella sua fase di sviluppo iniziale.
Successivamente seguiti da Google Play Music, passata a YouTube Music nel 2020, con il 5,1%, Apple Music con il 4,5% e Amazon Prime Music con il 2,8% degli abbonamenti totali e il resto (6,9%) diviso tra un’ampia varietà di lettori.
Questa varietà di piattaforme e la diversità dei contenuti audio sono la prova della portata e della crescita dell’industria digitale, in particolare in termini di privilegio dell’accesso ai contenuti con diritti e di essere la vetrina principale per un numero crescente di creatori e artisti. Se in precedenza i grandi produttori musicali selezionavano questi e le loro condizioni contrattuali, oggi piattaforme come Spotify hanno esteso a tutti il loro accesso e utilizzo per poter pubblicizzare i loro contenuti.
Inoltre, non sono solo i musicisti ad interagire con queste grandi società di streaming, ma giornalisti, comici, economisti e altri attori si sono avventurati attraverso i podcast per creare contenuti di ogni tipo. Anche in tempi di pandemia, i podcast registrano una crescita notevole.
Questo settore come molti altri che partecipano all’ecosistema digitale ha conseguito una notevole espansione dei propri servizi durante il periodo della pandemia.